ACTOR
ACT Operation Research (ACTOR) è una società italiana di matematica e ingegneria specializzata nel fornire soluzioni per supporto alle decisioni . Con sede a Charlotte (Stati uniti d’America), Londra (Regno Unito), Roma e Milano, ACT OR ha un’esperienza di oltre vent’anni nell’operation research, nell’analisi predittiva e nell’intelligenza artificiale .
CONFINDUSTRIA Dispositivi Medici
Confindustria Dispositivi Medici rappresenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie italiane – pubbliche e private – dispositivi medici. Diversi i settori di cui fanno parte le aziende aderenti: biomedicale, ivd, elettromedicale, servizi e telemedicina, dispositivi medici a base di sostanze, audioprotesi.
ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA, IRCCS EUGENIO MEDEA
L’Associazione la Nostra Famiglia si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva. Dispone di una vasta rete di strutture di riabilitazione: è presente in 6 Regioni italiane e collabora con l’Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale (OVCI) in 5 Paesi del mondo.
ASST LECCO
L’ASST di Lecco è un’azienda socio sanitaria con funzioni di assistenza, la cui principale finalità consiste nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA), nella logica della presa in carico del paziente. L’ASST di Lecco si articola in due settori aziendali: 1) il polo ospedaliero, articolato in presidi ospedalieri e in dipartimenti gestionali, prevalentemente orientato alle prestazioni in acuzie e specialistica a livelli crescenti di complessità; 2) la rete territoriale cui afferiscono le prestazioni di bassa complessità assistenziale, di prevenzione sanitaria, cura e riabilitazione a media e bassa intensità e le prestazioni medico legali.
ASTIR
Astir è una PMI attiva dal 2006 nella consulenza e nello sviluppo di soluzioni software, progettate ad hoc, per rendere possibili processi collaborativi tra pazienti, enti erogatori di prestazioni sanitarie ed enti di governo nell’ambito di percorsi di cura e assistenziali complessi. Astir ha specifica competenza nell’ambito dell’emergenza-urgenza sanitaria, della tele-riabilitazione cognitiva e dei registri di patologia.
ATS BRIANZA
ATS della Brianza è il soggetto pubblico che, per emanazione della LR 23/15, si occupa di governo, programmazione, gestione e controllo sul territorio delle provincie di Lecco e Monza.
ATS è responsabile dell’accreditamento delle strutture sanitarie e socio sanitarie, della negoziazione e dell’acquisto delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie; oltre che di supervisione sulla continuità delle cure ai malati cronici e gravi.
BECOME Srl
BECOME è un hub multidisciplinare per l’innovazione delle pratiche psicologiche in contesti clinici, organizzativi e sportivi.
BECOME concepisce protocolli e strumenti che si avvalgono delle nuove tecnologie – tra cui Realtà Virtuale e Aumentata – per promuovere il benessere e il cambiamento positivo, contribuendo a migliorare la salute mentale delle persone.
CONF Industries
Dal 1961 l’azienda produce carrelli, contenitori ed arredi tecnici in alluminio, acciaio, acciaio inox e polipropilene per Ia logistica interna dei più svariati settori industriali.
Nello specifico, opera principalmente in settori quali: tessile, ospedaliero, lavanderie industriali ed alberghiere; è leader del mercato europeo per la produzione di contenitori destinati alla raccolta dei documenti riservati, nonché fidati fornitori di alcune delle più grandi compagnie crocieristiche.
CONGREGAZIONE SUORE INFERMIERE DELL’ADDOLORATA, OSPEDALE VALDUCE
Il Presidio dell’Ospedale Valduce “Villa Beretta” di Costa Masnaga, è una struttura dedicata alla Medicina Riabilitativa. E’ prevista una progettualità operativa specifica per ogni individuo , coordinata dai Medici specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione, che si estrinseca in programmi di diagnosi e cura con il supporto di altre branche mediche specialistiche.
CORAPACK
CORAPACK nasce a Cantù nel 1982, nel 1986 si trasferisce nell’attuale sede a Brenna dove si sviluppa fondendosi nel 1989 con la CORAPRINT S.A.S.
CORAPACK opera nel settore dei film flessibili in polimeri tradizionali (polipropilene, polietilene e poliestere) o polimeri compostabili e biodegradabili. I film realizzati possono essere accoppiati, stampati o forati, in bobine o buste, destinati al confezionamento di prodotti prevalentemente alimentari.
Le diverse esperienze acquisite, il continuo aggiornamento dei processi produttivi e l’utilizzo di impianti dotati delle più recenti tecnologie, consentono di realizzare produzioni accurate, con efficienza e produttività significative.
EVERYWARE
Everyware è una startup innovativa costituita nel 2015 che ha sviluppato una piattaforma integrata hardware e software che coniuga la potenza dell’Internet of Things, le soluzioni mobile e i Big Data rendendo disponibili servizi innovativi basati sulla locallizzazione di persone ed oggetti (Location Based Services).
FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI
La Fondazione è una realtà leader nel settore della riabilitazione ospedaliera intensiva post-acuta e nella fase estensiva e territoriale. L’assistenza erogata è di tipo riabilitativo specialistico e prevalentemente in ambito neurologico, cardio-polmonare, ortopedico e geriatrico.
FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI
L’Istituto Nazionale dei Tumori fondato nel 1928, è stato il primo Ospedale Oncologico in Italia, e oggi è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico, da sempre protagonista di grandi traguardi clinici e scientifici e punto di riferimento nella ricerca oncologica a livello europeo. L’Istituto offre al paziente: percorsi di screening e diagnosi attraverso apparecchiature altamente innovative; trattamenti (farmacologici, radioterapici e chirurgici) all’avanguardia grazie anche ad un’intensa attività di ricerca traslazionale che consente di trasferire rapidamente all’ambito clinico le ricerche scientifiche; accesso immediato a studi clinici e farmaci innovativi, grazie alle sperimentazioni cliniche nazionali e internazionali di cui è promotore o a cui partecipa; programmi di sorveglianza e di trattamento personalizzati sulla base del profilo di rischio individualizzato. L’attività di ricerca e cura e sempre guidata da principi di rispetto della dignità umana, di tutela del paziente e del suo diritto a ricevere l’assistenza e le cure mediche più appropriate.
FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA
Fondazione Istituto Sacra Famiglia ONLUS offre servizi di assistenza e riabilitazione rivolti a persone con disabilità psicofisiche ed anziani non autosufficienti e con altre fragilità. Assiste ogni anno 12.000 utenti con servizi residenziali, diurni, ambulatoriali e domiciliari, operando nelle 17 Sedi di Lombardia, Piemonte e Liguria. Si avvale della collaborazione di oltre 1.800 operatori sanitari, sociosanitari, tecnico-amministrativi e coinvolge attivamente oltre 1.200 volontari.
FONDAZIONE SERENA, CENTRO CLINICO NEMO
Il Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre) è un Centro Clinico ad alta specializzazione, pensato per rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da malattie neuromuscolari come la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), la SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e le distrofie muscolari. Lo scopo principale è migliorare la qualità di vita delle persone prese in carico, fornendo loro e alle famiglie un supporto clinico, assistenziale e psicologico che risponda ai bisogni globali. Tutto ruota attorno al malato e alla sua famiglia.
IDROGENET
Idrogenet Gloreha è una società nata dalla volontà di 11 aziende lumezzanesi (distretto di Brescia) che si sono unite per affrontare il mercato della riabilitazione. Idrogenet ha cooperato con università, centri di ricerca, fisiatri, ospedali e cliniche di riabilitazione per lo sviluppo di Gloreha: un dispositivo per la riabilitazione neurologica della mano.
IRCCS INRCA
L’INRCA è un Istituto di Ricovero e Cura a Ca-rattere Scientifico (IRCCS) che opera in ambito geriatrico e gerontologico al fine di tutelare la salute ed il benessere degli anziani, special-mente delle persone più fragili e non autosuf-ficienti.
La sede legale è ad Ancona mentre l’attività clinico-assistenziale e di ricerca viene svolta nei Presidi marchigiani di Ancona, Osimo, Fermo e Appignano/Treia, nel Presidio lombardo di Ca-satenovo e nel Presidio calabrese di Cosenza. L’Istituto si pone come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nell’assistenza agli anziani con un approccio all’invecchiamento e alle patologie età-correlate multidimensionale attraverso attività di ricerca biomedica, clinico-epidemiologica, socioeconomica e tecnologica.
In particolare, il Presidio Ospedaliero di Ricer-ca di Casatenovo , in Lombardia, opera in mo-do specializzato per le malattie respiratorie croniche, che gestisce sia nella fase delle acu-zie che in quella della riabilitazione e svolge il ruolo di centro di studio delle patologie tora-co-polmonari nella popolazione anziana.
ISTITUTI CLINICI SCIENTIFICI MAUGERI
Gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri SpA Società Benefit (ICS Maugeri) rappresentano un network di 19 centri (dei quali 9 IRCCS) istituti scientifici di ricovero, di assistenza, di riabilitazione intensiva neuromotoria, polifunzionale di alta specialità (cardiologia e pneumologia riabilitativa) e di ricerche ambientali distribuiti sul territorio nazionale. ICS Maugeri è un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, I.R.C.C.S., nonché Società Benefit, quale forma giuridica riconosciuta con la Legge di Stabilità 2016. Complessivamente la rete Maugeri vanta un numero di dipendenti di circa 3.600 unità di dirigenza medica e non medica, fisioterapisti, personale infermieristico e tecnico; a ciò si aggiunge che nei centri clinici di ICS Maugeri sono gestiti oltre 2300 posti letto accreditati/convenzionati attraverso l’opera di circa 750 unità di personale medico e ricercatori . La ricerca scientifica è gestita anche grazie all’attivazione di 50 laboratori di ricerca in cui si svolge ricerca clinica e di base con un approccio traslazionale che ricade sul miglioramento dello stato di cura dei pazienti.
MATH BIOLOGY
Research Wings è una PMI e nasce con l’obiettivo di canalizzare attività di ricerca in aziende partecipate e fortemente innovative. Una di queste iniziative è Math Biology, in fase di accreditamento come start-up innovativa. Math Biology fa leva sulla combinazione di diverse scienze, Biologia contestualizzata al corpo umano, Fisica e modellistica Matematica. L’attività è concentrata sulla realizzazione di biosensori che combinati con tecniche di intelligenza artificiale abilitano l’identificazione del profilo metabolico di una persona allargando gli orizzonti della diagnosi precoce e delle cure personalizzata oltre essere un utile strumento per nutrizione e medicina dello sport.
ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO
Auxologico è una Fondazione no profit riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a
Carattere Scientifico (IRCCS) dal 1972, con 16 strutture ospedaliere, diagnostiche e
poliambulatoriali in Italia (Lombardia, Piemonte, Lazio) e Romania (Bucarest) che lavorano
in stretta sinergia e collegamento.
Dagli anni ’70 l’interesse clinico-scientifico di Auxologico si è ampliato e comprende oggi le
seguenti eccellenze riconosciute dalla comunità clinico-scientifica nell’ambito di studio e
cura delle malattie cerebro-cardiovascolari, neurodegenerative, endocrino-metaboliche,
immunologiche e dell’invecchiamento. Ampio spazio è dato alla chirurgia robotica e mini
invasiva e alle indagini genetiche e molecolari.
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
L’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi S.p.A vanta, dall’aprile 2006, il riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per la sede in Via Riccardo Galeazzi e da settembre 2017 per la sede presso l’Istituto Clinico San Siro, e promuove attività̀ di ricerca scientifica dirette a sviluppare le conoscenze fondamentali in settori specifici della biomedicina e della sanità pubblica, nell’area delle patologie dell’apparato locomotore. Rappresenta un centro di eccellenza nella ricerca biomedica clinica e pre-clinica e nell’attività didattica come sede di insegnamento del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia in convenzione con l’Università degli Studi di Milano.
JAKALA
Dal 2000 Jakala è un’agenzia internazionale esperta di strategie di marketing specializzate. Nel 2018 si posiziona come prima martech company italiana che, grazie ad asset e know how unici, offre ai propri clienti supporto in ambito strategico, analitico, digitale e tecnologico adottando modelli innovativi orientati all’ottenimento si risultati misurabili e oggettivi. Jakala, con sede principale a Milano, vanta un team internazionale con 17 sedi sparse per tutto il globo.
MEDEAT
MedEat promuove un business sostenibile perché opera in modo ecologicamente responsabile, diffondendo l’utilizzo di prodotti e di processi organizzativi tali da non generare alcun impatto ambientale negativo. Pubblichiamo gli ingredienti e le etichette nutrizionali degli alimenti distribuiti a garanzia della salute dei nostri clienti e garantiamo il controllo di tutta la filiera.
MIRTILLA BIO
Mirtilla Bio è un’azienda alimentare biologica e biodinamica specializzata nella produzione di pane, prodotti da forno, pasticceria e gastronomia. L’obiettivo di Mirtilla è quello di conciliare il gusto, l’equilibrio e la natura. Infatti dal 1998 è un punto di riferimento sul territorio comasco per tutti coloro che desiderano alimentarsi con cibi buoni, sani e rispettosi dell’ambiente. Per fare questo dedichiamo risorse alla ricerca e all’innovazione e manteniamo viva la curiosità che ci contraddistingue, al fine di trovare nuovi gusti/accostamenti piacevoli e salutari, prestando attenzione anche ad packaging sempre più ecosostenibile.
NETPOLARIS
Netpolaris, software house attiva sul mercato dal 2014, sviluppa e commercializza ilprogetto di cartella clinica elettronica “The.0”, specifico per strutture e servizi di assistenza socio-sanitaria quali residenze sanitarie per anziani, case di riposo, alloggi protetti, centri diurni integrati e assistenza domiciliare, solo per citare i principali. The.0 consente la gestione dell’organizzazione del lavoro e si pone come strumentoprincipale per la raccolta di tutti i dati, sanitari e non, degli ospiti. La cartella clinica elettronica è quindi repository di parametri vitali, terapie somministrate, scale e schede di valutazione e molto altro per monitorare lo stato di salute delle persone e aiutare i team assistenziali e sanitari a prendere decisioni.
NOI E LA NATURA
Siamo un’azienda agricola biologica a conduzione familiare della provincia di Cremona.
Grazie all’esperienza di Cesare e Pierangela vissuta con un’associazione di volontariato che si occupa tutt’ora di problematiche ambientali, è nata la passione e la volontà di costruire una realtà concreta per se stessi e per gli altri.
Il Politecnico è un’università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali. Da sempre punta sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l’incontro tra università e mondo delle imprese.
SAPIO LIFE
Il Gruppo Sapio è attivo dal 1922 nella produzione, commercializzazione e distribuzione di gas tecnici e medicinali, settore in cui negli anni ha conquistato una posizione di leadership.
Sapio Life è nata nel 1989 per ampliare l’offerta di servizi alle strutture sanitarie e ospedaliere, oltre che per offrire soluzioni affidabili e terapie a supporto del nuovo settore dell’assistenza domiciliare: oggi può contare su elevati livelli di competenze, esperienza e professionalità che hanno fatto della società un interlocutore di primo piano per aziende sanitarie, ospedali, laboratori e centri di ricerca pubblici e privati.
SXT
Spin-off del Politecnico di Milano, SXT nasce nel 2006 da un team di giovani ricercatori con lo scopo di sviluppare soluzioni all’avanguardia dal fronte delle tecnologie al servizio della persona e all’ottimizzazione di processo.
SXT s.r.l. è in grado di concretizzare i risultati della ricerca in nuovi business, realizzando soluzioni hardware e software per homecare e healthcare al passo con i tempi.
SIMPLEX
Simplex Design Studio è un’azienda italiana che opera nel settore dell’interior design e dell’architettura.
Siamo partner di Simplex un gruppo internazionale che ha uffici in Cina e Malesia.
Il nostro team ha acquisito esperienza nel progetto attraverso l’Asia, l’Europa e il Medio Oriente. Il nostro obiettivo è quello di trasformare le sfide dei nostri clienti in soluzioni semplici dove possiamo ottenere la migliore qualità per il design, la costruzione, il controllo dei costi e l’innovazione.
UNIVERLECCO
UniverLecco, coordinatore del Cluster Lombardo TAV, nasce con l’obiettivo di favorire la presenza e lo sviluppo di alta formazione universitaria e di centri di ricerca sul territorio, in particolare Politecnico di Milano e CNR. Per propria natura e mandato, agevola le relazioni tra il tessuto economico, produttivo e scientifico.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Fondata a Milano nel 1921 da padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa e vanta sia una crescente apertura internazionale sia una dimensione nazionale con i suoi cinque Campus: Milano, Piacenza, Cremona, Brescia e Roma. Didattica di riconosciuto prestigio, impegno sulle frontiere della ricerca e servizi di qualità sono i punti di forza di un’Istituzione da sempre aperta all’innovazione e al cambiamento.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi: economico-statistico, giuridico, scientifico, medico, sociologico, psicologico e pedagogico. L’offerta didattica è articolata in 71 corsi di studio, 21 corsi di dottorato, 37 Scuole di Specializzazione, nonché Master universitari di primo e secondo livello. La ricerca si svolge in 14 Dipartimenti, 3 Centri di Eccellenza e 63 Centri di Ricerca universitari e interuniversitari.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Nato per valorizzare le eccellenze imprenditoriali e del mondo sanitario bresciano, l’Ateneo intende accrescere la sua attrattività mediante l’aggiornamento e l’ampliamento dell’offerta formativa. L’Università degli Studi di Brescia è una “libera comunità di apprendimento” che esprime la propria responsabilità sociale attraverso l’inclusione e l’integrazione. Essa contribuisce allo sviluppo sostenibile di un territorio alla ricerca di un equilibrio fra sviluppo industriale, sostenibilità ambientale e qualità della vita.