Cluster Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita
  • Chi Siamo
  • Attività
  • Progetti
  • Partner
  • News
  • Contatti
  • Login
  • English
  • Italian
  • Cerca
  • Menu
  • Dribbble

NETWORK INTERNAZIONALE

Il Cluster TAV – Tech For Life partecipa periodicamente a tavoli di lavoro di network internazionali per la ricerca di opportunità progettuali e facilita l’accesso dei partner in mercati internazionali.

L’Europa, all’interno di un processo sempre crescente di globalizzazione dei mercati, ha visto nascere diversi network tematici al cui interno le pubbliche amministrazioni e/o rappresentanti del substrato economico locale e internazionale si riuniscono con lo scopo di realizzare azioni comuni al fine di favorire la crescita economica nel rispettivo settore di riferimento. Tra le azioni che questi network compiono si vuole mettere in risalto quella di sviluppare linee guida volte ad individuare tematiche di interesse comune su cui far convogliare i fondi comunitari. La Fondazione, grazie agli sforzi dei propri membri e dello staff, partecipa alle riunioni di questi network con lo scopo di individuare opportunità di sviluppo per i partner e di portare su questi tavoli di lavoro le tematiche di interesse e le linee di sviluppo che il partenariato TAV ha identificato come prioritario in risposta alle esigenze riscontrate sul territorio.

IL Cluster TAV vola in Canada

Le iniziative in cui la Fondazione è coinvolta sono le seguenti.

Pilot Esther/Vanguard MEDTECH

L’obiettivo del Pilot è quello di coniugare azioni dal basso (a partire dalle aziende del settore medicale) e dall’alto (politiche regionali a supporto dello sviluppo industriale sul MedTech) a favore dello sviluppo del settore industriale MedTech. La Fondazione Cluster TAV partecipa alle attività del tavolo grazie alla collaborazione con FRRB (Fondazione Ricerca Regionale Biomedica).

EUSALP – Action Group2 – Health Tourism

(su delega Finlombardia/Regione Lombardia)

https://www.alpine-region.eu/

EUSALP è una “strategia macroregionale” (in questo caso per l’area alpina), ovvero un quadro integrato approvato dall’European Council, che può essere supportato anche dai Fondi strutturali, per affrontare le sfide comuni di alcune definite aree geografiche relative agli Stati membri e ai paesi terzi situati nelle stesse aree geografiche e che beneficiano quindi di una cooperazione che contribuisce al raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale.

EIP on AHA

(European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing)

https://ec.europa.eu/eip/ageing/home_en.html

L‘ European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (Partenariato Europeo per l’Innovazione sull’Invecchiamento Attivo e in buona salute) è un’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea allo scopo di promuovere l’innovazione e la trasformazione digitale nel campo dell’invecchiamento attivo e in buona salute. L’obiettivo principale è quello di aumentare di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020. Il Cluster lombardo TAV, con l’identificativo di TECHforLifE, Technologies for Living Environments, è presente su 6 tavoli di lavoro nell’ambito degli Action Plans dell’ European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing, grazie alla disponibilità ed al commitment manifestati da alcuni partner, su tematiche specifiche.

Siamo registrati come Cluster al portale ECCP/EREK Platform

(European Resource Efficiency Knowledge Network)

https://clustercollaboration.eu/tags/erek

https://clustercollaboration.eu/cluster-organisations/lombardy-cluster-technologies-living-environments

© Copyright - Cluster Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di Vita - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto